PAESAGGIO VITIVINICOLO E BENI VINCOLATI: COLLI EUGANEI, 10/05/2024

In questo evento, organizzato dalla Sezione di Padova del Movimento Forense nella meravigliosa location della manierista Villa dei Vescovi a Luvigliano, nel cuore del Parco dei Colli Euganei, è stato affrontato su vari livelli il delicato rapporto tra il paesaggio vitivinicolo ed i beni vincolati. La prassi, l’ordinamento, le regole (come quelle di un Ente […]
Le vittime dell’odio, evento Oscad

Odio come forma di aggressione, di persecuzione, di violenza. Se ne è parlato all’evento “Le vittime dell’odio” organizzato dal Dipartimento della pubblica sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale del Ministero dell’Interno e dall’Oscad – Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori. Un incontro intenso, in cui si sono susseguiti momenti di approfondimento su […]
VINITALY ’24: IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLE I.G. DEI VINI, BEVANDE SPIRITOSE ED ALIMENTI

Con il Regolamento 1143/2024 dell’11 aprile 2024, l’Unione Europea ha varato una disciplina uniforme per le Indicazioni Geografiche dei prodotti alimentari (DO e IG). Nell’ambito del tradizionale convegno UGIVI – Unione dei Giuristi della Vite e del Vino, tenutosi presso Vinitaly il 14 aprile 2024, sono stati affrontati gli aspetti più rilevanti di questa riforma […]
Progetto BUT-AI Building Trust in Human-Centric Artificial Intelligence

Building Trust in Human-Centric Artificial Intelligence, è un progetto di 36 mesi nell’ambito del programma Erasmus+ dell’Università degli Studi Link. L’Avv. Federica De Stefani, coordinatrice e membro teaching staff del progetto nonchè Referente del Percorso di Eccellenza “L’uso dell’IA e le connotazioni pratiche in tema di data protection, cybersecurity ed etica” che si innesta nello […]
La viticoltura è sempre rispettosa del paesaggio?

C’è chi dice no… Il rapporto tra la viticoltura ed il paesaggio trova, nella complessità della stratificazione delle tutele costituite da norme e provvedimenti amministrativi di vario grado, estensione e livello, nuovi elementi di riflessione. Una meno recente pronuncia del Consiglio di Stato (la n. 718/2015, Sez VI), aveva stabilito che la riprofilatura a gradoni […]
La privacy policy di Halloween

[La privacy policy di Halloween, orrori giuridici e del perchè le policy è opportuno farle scrivere a chi “è del mestiere” (cit.)]. Social network, post sponsorizzato, offerta di un contenuto gratuito da scaricare, richiesta di dati. Fino a questo punto niente di strano. Poi, una casella per la famigerata privacy policy con questa dicitura “letta […]
Convegno Ugivi sui vini aromatizzati

Si è svolto lo scorso 23 settembre a Grinzane Cavour il convegno internazionale “Passato presente e futuro dei Vini aromatizzati” organizzato da UGIVI – Unione dei Giuristi della Vite e del Vino. L’Avv. Filippo Moreschi, Vice Presidente di UGIVI, ha moderato la quarta sessione, nella quale è stato sviluppato il tema della tutela di questi […]
Password: ancora tu? Ma non dovevamo non parlarne più?

Parafrasando una celebre canzone…Password ancora tu? Ma non dovevamo non parlarne più? Purtroppo, sebbene siano ormai vent’anni che si discute sulla sicurezza delle password, torniamo, ciclicamente, sullo stesso argomento. Imperterriti, nonostante si sappia perfettamente che la password dei nostri account sia una porta di accesso ai nostri dati, continuiamo ad utilizzare password che definire imbarazzanti […]
Informativa privacy: il modello e la conclusione di un contratto

Esiste un modello di informativa privacy che possa essere adottato anche con riferimento alla conclusione di un contratto? La risposta è positiva e l’indicazione del modello è data dallo stesso GDPR. Partiamo dal dato normativo. L’informativa privacy prevista dal Regolamento Europeo n. 2016/679 Il Regolamento Europeo prevede l’obbligo per il titolare del trattamento di adottare […]
Revenge Porn

Con la legge 19 luglio 2019 n. 69 è stato introdotto anche nell’ordinamento italiano il reato di revenge porn, previsto e punito dall’art. 612 ter del codice penale. L’articolo in questione punisce la diffusione illecita di immagini o di video sessualmente espliciti prevedendo con la reclusione da uno a sei anni e la multa da […]