LA TUTELA DELL’IMPRESA NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE – CONVEGNO ONDIF MANTOVA 19/10/2024

Quali strumenti ha a disposizione l’impresa per gestire il delicato momento del passaggio generazionale? Come si può tutelare l’azienda ed al contempo preservare i diritti di chi concorre legittimamente alla gestione o anche solo alla partecipazione al patrimonio del Fondatore? Programmazione, scelta degli istituti adatti, visione, prospettiva. Di questi temi, dalle amplissime implicazioni giuridiche ed […]
WINE TOURISM LAW: IL TESTO

Lo scorso 8 ottobre, in Lisbona, nell’ambito della Conferenza dell’ “International Journal of Tourism, Travel and Hospitality Law “, è stato lanciato il testo “Wine Tourism Law”. L’iniziativa, coordinata dal Prof Carlos Torres, dell’Estoril Higher Institute for Tourism and Hotel Studies (ESHTE), ha visto numerosi giuristi approfondire le tematiche del turismo del vino sotto ogni […]
Vino, Socialità e Benessere: Convegno UGIVI a Grinzane Cavour, 28/09/2024

Il tradizionale convegno, organizzato da UGIVI – Unione dei Giuristi della Vite e del Vino a Grinzane Cavour, ha approfondito quest’anno il rapporto tra il vino e il benessere. Un esame importante e senza sconti in un momento in cui il vino, come prodotto alcolico, viene indicato quale uno dei prodotti alimentari più dannosi per […]
Deposito incontrollato di rifiuti e reati di pericolo

Con la sentenza n. 30061 del 23/07/2024 la III Sezione Penale della Corte di Cassazione chiarisce la natura del reato di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti, previsto e punito dall’art. 256, comma 2, del Codice dell’Ambiente (D.Lgs. 152/2006). L’occasione è il ricorso della Procura Generale presso la Corte di Appello di Brescia avverso una […]
IL PAESAGGIO VITIVINICOLO – CONVEGNO UGIVI A TREQUANDA (SI), 07/09/2024

In un contesto di profondi cambiamenti, tra le modificazioni anche repentine del clima che costringono la viticoltura a spostarsi “più in alto e più a nord” e mettono alla prova i vigneti provocando risposte non sempre in linea con gli obiettivi di riduzione dell’apporto di prodotti fitosanitari, ha ancora senso parlare di paesaggio vitivinicolo? La […]
Assoggettabilità a VIA: tra norme regionali e competenza esclusiva dello Stato

Con la Sentenza n. 82 del 10 maggio 2024 la Corte Costituzionale ha ribadito un principio cardine della tutela ambientale e paesaggistica: la competenza esclusiva dello Stato nel dettare principi e regole uniformi, volti a difendere nello stesso modo, su tutto il territorio nazionale, valori costituzionalmente tutelati in così alto grado. La questione di illegittimità […]
ENOTURISMO SOSTENIBILE: DALL’AZIENDA AL TERRITORIO, QUISTELLO (MN)

Si può ancora parlare di enoturismo o non è forse più corretto parlare di “turismo” tout-court? Quali sono le normative che presiedono all’attività enoturistica all’interno dell’azienda? E, soprattutto, quali sono le politiche che, mettendo in rete le aziende vitivinicole con tutti gli attori della filiera produttiva, le altre realtà produttive agroalimentari, i Consorzi di tutela, […]
PAESAGGIO VITIVINICOLO E BENI VINCOLATI: COLLI EUGANEI, 10/05/2024

In questo evento, organizzato dalla Sezione di Padova del Movimento Forense nella meravigliosa location della manierista Villa dei Vescovi a Luvigliano, nel cuore del Parco dei Colli Euganei, è stato affrontato su vari livelli il delicato rapporto tra il paesaggio vitivinicolo ed i beni vincolati. La prassi, l’ordinamento, le regole (come quelle di un Ente […]
VINITALY ’24: IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLE I.G. DEI VINI, BEVANDE SPIRITOSE ED ALIMENTI

Con il Regolamento 1143/2024 dell’11 aprile 2024, l’Unione Europea ha varato una disciplina uniforme per le Indicazioni Geografiche dei prodotti alimentari (DO e IG). Nell’ambito del tradizionale convegno UGIVI – Unione dei Giuristi della Vite e del Vino, tenutosi presso Vinitaly il 14 aprile 2024, sono stati affrontati gli aspetti più rilevanti di questa riforma […]