Vino, Socialità e Benessere: Convegno UGIVI a Grinzane Cavour, 28/09/2024

Il tradizionale convegno, organizzato da UGIVI – Unione dei Giuristi della Vite e del Vino a Grinzane Cavour, ha approfondito quest’anno il rapporto tra il vino e il benessere. Un esame importante e senza sconti in un momento in cui il vino, come prodotto alcolico, viene indicato quale uno dei prodotti alimentari più dannosi per […]

Deposito incontrollato di rifiuti e reati di pericolo

Con la sentenza n. 30061 del 23/07/2024 la III Sezione Penale della Corte di Cassazione chiarisce la natura del reato di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti, previsto e punito dall’art. 256, comma 2, del Codice dell’Ambiente (D.Lgs. 152/2006). L’occasione è il ricorso della Procura Generale presso la Corte di Appello di Brescia avverso una […]

BUTH-AI Mantova 2024

Nella meravigliosa cornice della Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi a Mantova si è tenuto il convegno “L’intelligenza Artificiale e le sue mille opportunità”, evento che ha portato nella città gonzaghesca le Eccellenze nazionali in tema di Intelligenza Artificiale. La giornata di studio e approfondimento ha avuto come obiettivo quello di analizzare i vari risvolti, […]

IL PAESAGGIO VITIVINICOLO – CONVEGNO UGIVI A TREQUANDA (SI), 07/09/2024

In un contesto di profondi cambiamenti, tra le modificazioni anche repentine del clima che costringono la viticoltura a spostarsi “più in alto e più a nord” e mettono alla prova i vigneti provocando risposte non sempre in linea con gli obiettivi di riduzione dell’apporto di prodotti fitosanitari, ha ancora senso parlare di paesaggio vitivinicolo? La […]

AI e legal design

Il legal design, che rende i sistemi legali più accessibili e user-centered, può essere utilizzato dall’AI per creare output efficaci. Tuttavia, la qualità del risultato dipende dalla programmazione dell’algoritmo e dalla precisione degli input. La responsabilità legale e la supervisione umana rimangono, pertanto, cruciali per garantire l’accuratezza dei documenti prodotti Ne ha parlato l’Avv. Federica […]

AI e traduzioni: quale futuro?

L’uso dell’IA nelle traduzioni è in crescita, con strumenti come Google Translate e DeepL sempre più diffusi. Questo sviluppo solleva dubbi sul futuro dei traduttori professionisti. Sebbene l’IA offra velocità e convenienza, rimangono irrisolti problemi di precisione e contesto, suggerendo una possibile coesistenza con i traduttori umani. Ne ha parlato l’Avv. Federica De Stefani su […]

Assoggettabilità a VIA: tra norme regionali e competenza esclusiva dello Stato

Con la Sentenza n. 82 del 10 maggio 2024 la Corte Costituzionale ha ribadito un principio cardine della tutela ambientale e paesaggistica: la competenza esclusiva dello Stato nel dettare principi e regole uniformi, volti a difendere nello stesso modo, su tutto il territorio nazionale, valori costituzionalmente tutelati in così alto grado. La questione di illegittimità […]

ENOTURISMO SOSTENIBILE: DALL’AZIENDA AL TERRITORIO, QUISTELLO (MN)

Si può ancora parlare di enoturismo o non è forse più corretto parlare di “turismo” tout-court? Quali sono le normative che presiedono all’attività enoturistica all’interno dell’azienda? E, soprattutto, quali sono le politiche che, mettendo in rete le aziende vitivinicole con tutti gli attori della filiera produttiva, le altre realtà produttive agroalimentari, i Consorzi di tutela, […]

PrivacySymposium 2024

Nella meravigliosa cornice della Scuola Grande S.G. Evangelista si è tenuta la sessione La seconda vita dei dati personali: combinare insieme Privacy Enhancing Technology, Data Act, Data Governance Act del Privacy Symposium alla quale ha partecipato l’Avv. Federica De Stefani insieme ad illustri Colleghi. L’intervento ha avuto ad oggetto la protezione dei soggetti minori ed […]

Congresso Nazionale AIP-ITCS

Nei giorni 10-11 maggio si è svolto a Firenze il Congresso Nazionale AIP-ITCS, associazione informatici professionisti – Italian Computer Society. Importante riconoscimento per l’Avv. Federica De Stefani, nominata Segretario Nazionale dell’Associazione e intervenuta come relatrice con un approfondimento sul tema dell’importanza del contratto nell’ambito di un incidente informatico. Attraverso l’analisi di una case history piuttosto […]

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina