L’Avv. De Stefani nominata membro del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca dell’Università degli Studi Link

Comunicato stampa L’Avv. Federica De Stefani è stata nominata componente del Comitato Scientifico del Dites Research Centre dell’Università degli Studi Link per il triennio 2025-2028. Il Centro di ricerca Dites, da anni impegnato nello studio e nell’approfondimento delle trasformazioni digitali e sociali generate dalle nuove tecnologie, rappresenta un punto di riferimento nazionale e internazionale per […]
Nasce AI4WOMAN diretta dall’Avv. Federica De Stefani

È stata affidata all’Avv. Federica De Stefani la direzione della Commissione AI4WOMAN di E.N.I.A., Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale. Nel contesto contemporaneo, caratterizzato da una progressiva e pervasiva adozione di tecnologie intelligenti in ogni settore della vita sociale, economica e istituzionale appare imprescindibile avviare una riflessione critica e organica sulle implicazioni che tali sistemi generano […]
Il codice e l’etica: l’intelligenza che cambia il mondo.

Si è tenuto il 13 giugno il convegno “Il codice e l’etica: l’intelligenza che cambia il mondo” convegno conclusivo del secondo anno del Percorso di Eccellenza dell’Università degli Studi Link, realizzato nell’ambito del progetto buth-ai. Si è discusso di intelligenza artificiale, affrontando il tema da diverse angolazioni, dall’etica alla deontologia, dall’inclusione alla normativa, dalle competenze […]
AI AWARDS 2025 di E.N.I.A.

Il Buth-AI game, gioco sull’intelligenza artificiale realizzato nel Percorso di Eccellenza “L’uso dell’IA e le connotazioni pratiche in tema di data protection, cybersecurity ed etica” dell’Università degli Studi Link ha vinto gli AI Awards 2025 dell’ENTE NAZIONALE per l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – E.N.I.A.® nella categoria “Intelligenza per il bene comune” premio per l’educazione civica digitale. La […]
La cooperazione vitivinicola: regole, valori e prospettive

Cooperazione vitivinicola, peculiarità, valori sociali, economici ed ambientali La Cooperazione ha letteralmente salvato la viticoltura mantovana almeno un secolo fa, quando solo unendosi i produttori di Lambrusco sono riusciti a conservare, mantenere e valorizzare i loro vigneti, spesso semplice complemento di un territorio vocato alle colture foraggere e cerealicole. Quale apporto può dare oggi la […]
Privacy Symposium 2025

L’Avv. Federica De Stefani, insieme a illustri colleghi, ha preso parte al panel dedicato a “Circonvenzioni artificiali: come tutelare minori e soggetti vulnerabili nell’era dell’IA e del deep fake”. Manipolare le informazioni è manipolarne la percezione. Stiamo sempre più integrando ragionamenti artificiali nella nostra sfera cognitiva. Il potenziale di suggestione sugli individui è notevolissimo. In […]
ICT security & Privacy Friday

La delegazione Pugliese di AIP-ITCS, come ogni anno, in occasione del mese europeo della cibersicurezza, ha organizzato un interessante incontro di riflessione e studio.Quest’anno si è parlato di Intelligenza Artificiale e di come sono cambiate le minacce nei vari ambiti lavorativi. L’Avv. Federica De Stefani ha partecipato anche quest’anno raccontando la propria esperienza sul campo […]
GDPR Day 2024

Anche quest’anno l’Avv. De Stefani ha partecipato come speaker al GDPR day. Intelligenza artificiale, contratti e clausole da inserire per poter delimitare, regolamentare e gestire le varie attività, e le conseguenti responsabilità, derivanti dall’impiego dell’AI. Una domanda scomoda, ma fondamentale, ha chiuso l’intervento in questa edizione 2024: chi scrive il contratto? LA risposta potrebbe essere […]
BUTH-AI Mantova 2024

Nella meravigliosa cornice della Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi a Mantova si è tenuto il convegno “L’intelligenza Artificiale e le sue mille opportunità”, evento che ha portato nella città gonzaghesca le Eccellenze nazionali in tema di Intelligenza Artificiale. La giornata di studio e approfondimento ha avuto come obiettivo quello di analizzare i vari risvolti, […]
AI e legal design

Il legal design, che rende i sistemi legali più accessibili e user-centered, può essere utilizzato dall’AI per creare output efficaci. Tuttavia, la qualità del risultato dipende dalla programmazione dell’algoritmo e dalla precisione degli input. La responsabilità legale e la supervisione umana rimangono, pertanto, cruciali per garantire l’accuratezza dei documenti prodotti Ne ha parlato l’Avv. Federica […]